Tagliolini al mirtillo con seppioline, cicale di mare, vongole e scorza di limone
Ingredienti (per 1,3 kg di tagliolini)
600 g farina tipo 0, 400 g semola di grano duro
4 uova
300 g mirtilli
Preparazione dei tagliolini
Mescolare le due farine. In un misurino graduato rompere le uova e mescolarle
con la frusta, aggiungere i mirtilli frullati (senza farli scaldare), un pizzico di sale e acqua q.b. per ottenere mezzo litro di composto. Disporre la farina a fontana (o nell'impastatrice), aggiungere il composto ottenuto e lavorare l'impasto fino ad ottenere una pasta abbastanza consistente che deve riposare per circa ½ ora.
Tirare la sfoglia sino a uno spessore di circa 2 mm, quindi preparare i tagliolini.
Ingredienti per il sugo
5/6 seppioline
3 cicale di mare
50 g vongole lupino (in alternativa utilizzare le vongole veraci)
acqua di cottura delle vongole
scorza di limone
aglio
pepe bianco
olio extravergine di oliva
vino bianco
Preparazione del sugo
Tagliare le cicale tutto intorno, pulire le seppioline, lavare le vongole con acqua corrente e farle aprire a fuoco vivo in una pentola con un dito d'acqua (per eliminare perfettamente la sabbia dalle vongole, sciacquarle in un contenitore con l'aiuto di un colino, lasciare depositare la sabbia sul fondo.)
Lasciare raffreddare le vongole, sgusciarne i 3/4 e conservare il quarto restante con il guscio. Soffriggere in una padella con olio extravergine di oliva una punta di cucchiaino di aglio tritato molto fine; non appena imbiondisce, sfumare con un poco di vino bianco.
Aggiungere le seppioline, dopo qualche minuto le cicale e l'acqua delle vongole, infine le vongole sgusciate;
cuocere per 7/8 minuti sino ad ottenere un sugo di consistenza piuttosto morbida.
Cuocere i tagliolini in acqua bollente salata per circa 3 minuti, scolarli e farli saltare in padella con il sugo, un goccio di olio extravergine, il pepe bianco macinato, la scorza di limone tagliata a listarelle sottili e le vongole in guscio.
Nessun commento:
Posta un commento