Il blog senza pretese di Cucina - Fotografia - Musica e Poesia

mercoledì 22 agosto 2012
Il gelato con la miscela eutettica.
Già gli antichi romani mescolavano la neve fresca con il vino cotto o succhi di agrumi per preparare gustosi sorbetti ma è solo nel sedicesimo secolo, con la scoperta delle miscele eutettiche, che è iniziata l’era moderna del gelato.
Ma cosa sono queste miscele eutettiche e perché sono così importanti?
Quando mescoliamo sale da cucina e ghiaccio avviene una reazione chimica familiare a tutti: il ghiaccio si scoglie. Quello che molti non sanno però, è che per sciogliere il ghiaccio, cioè renderlo liquido, il sale deve assorbire energia; questo significa che il liquido che ne deriva è più freddo del ghiaccio. Nel caso del sale da cucina le temperature possono arrivare a -21.3°C ed è grazie a queste scoperta che fu inventato il gelato.
Ora provate a seguire la ricetta per riprodurre questo piccolo esperimento chimico/culinario a casa:
Procedimento per fare il gelato " Fiordilatte-panna "
In un sacchetto di plastica mescolate:
- 200 grammi di ghiaccio
- 70 grammi di sale da cucina
lasciate che il sale inizi a sciogliere il ghiaccio
in un vasetto di vetro da 100ml versate:
- 30 ml di latte intero
- 80 ml di panna
- un cucchiaino di zucchero
mescolate finché lo zucchero non si è sciolto
Chiudete il vasetto di vetro, facendo attenzione a inserire un foglio di carta forno tra il tappo e il vetro (questo eviterà che l'acqua salata contamini il gelato).
Mettete il vasetto di vetro dentro il sacchetto di plastica e lasciatelo per circa sei o sette minuti, mescolando ogni tanto.
Alla fine di questo esperimento, togliete il vasetto dal sacchetto, rimuovete il tappo e gustatevi un buonissimo mini gelato fatto con l'antica tecnica delle miscele eutettiche.
Ps. Ricetta copiata ad una mia amica di F.B . Grazie Carla
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento