sabato 8 ottobre 2011

Composto di Mele cotogne

Affare chodoniato bono vantaggiato.
Le mele cotogne, già dal medioevo non venivano mangiate crude, ma servivano solo per fare preparati cotti.
Era in uso dire, a proposito della partoriente che mangiava mele cotogne, che avrebbe dato figli di segnato ingegno.
Ancor oggi questi frutti servono per fare marmellate e per essere aggiunti a composti realizzati con altra frutta.

Preparazione della cotognata medievale

Cuocere le mele in acqua fino a disfarle. Passare al setaccio e tenere all’aria per tre giorni. Aggiungere tre parti di miele per ogni parte di passato e far bollire nuovamente il tutto. Al termine della cottura addizionare delle spezie
pregiate (cannella, pepe, zenzero, garofano ecc).
Stendere il composto su un panno bagnato e farne dei fogli spessi come un mignolo, da tagliare a quadretti e da presentare su foglie di alloro.
L’avvertenza nella cottura è di rimescolare continuamente, come del resto viene fatto tutt’ora con le nostre marmellate casalinghe.
Il Monaco medioevale consigliava inoltre se il preparato era destinato ai malati di aggiungervi dello zucchero.

Nessun commento:

Posta un commento