Menù semi semplice per il pranzo di ferragosto, ormai passato
POMODORI RIPIENI ALLA CALABRESE
Ingredienti:
8 pomodori ramati maturi 100 g di pane raffermo tagliato a fettine sottili
2 spicchi d'aglio 40 g di capperi sotto sale 30 g di uvetta sultanina 20 g di mandorle spellate 1 ciuffo di basilico 1 pizzico di origano olio extravergine di oliva sale e pepe
Procedimento:
1 Pulisci i pomodori. Sciacqua e asciuga i pomodori. Incidili con un coltellino affilato e stacca le calotte superiori. Eimina l'acqua e i semi dalle basi e salali all'interno, poi disponili capovolti su una gratella e lasciali riposare per 1 ora. Intanto, sciacqua i capperi sotto acqua fredda corrente e mettili a bagno per 20 minuti.
2 Prepara il ripieno. Metti a bagno l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida e lasciala riposare per 30-40 minuti. Strofina le fette di pane con gli spicchi d'aglio e tagliale a dadini. Scalda una padella antiaderente ampia, aggiungi i dadini di pane e falli saltare, mescolando per qualche minuto, finchè saranno dorati.
3 Farcisci e servi. Versa in una ciotola i crostini con i capperi, sciacquati e strizzati, le mandorle e il basilico tritati insieme, l'uvetta sgocciolata, l'origano, sale e pepe e mescola bene. Suddividi il composto preparato nei pomodori, sgocciolati, poi ricopri ciascuno con la sua calottina. Disponili in una teglia da forno leggermente unta di olio, oppure foderata con un foglio di carta da forno; quindi cuocili in forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti. Lasciali intiepidire e servili.
LASAGNE DI VERDURE ESTIVE
Ingredienti:
250 g di pasta fresca all'uovo per la lasagna 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
Per il ragù vegetale:
2 carote 1 costa di sedano 1 porro 2 zucchine 2 melanzane 2 pomodori 300 g di champignon 1 spicchio d'aglio 2-3 rametti di timo 2 mazzetti di fiori di zucca sale e pepe
Per la besciamella:
50 g di farina 1/2 l di latte scremato noce moscata sale e pepe
Procedimento:
1 Prepara il ragù vegetale. Spunta e taglia a pezzettini la carota e le zucchine, oppure grattugiale; affetta finemente il porro e la costa di sedano; sciacqua rapidamente gli champignon, poi riducili a fettine sottili; spunta e taglia a dadini le melanzane. Scalda una padella antiaderente e cuoci le diverse verdure, una varietà alla volta: salale, coprile e rosolale per 4-5 minuti a fiamma bassa, poi versale in una ciotola ampia. Prosegui, fino a esaurire gli ingredienti. Intanto, tuffa i pomodori in una pentola con abbondante acqua in ebollizione per qualche istante, spellali, dividili a metà, elimina i semi e taglia la polpa a dadini. Uniscili nella ciotola con le verdure, con le foglioline di timo e lo spicchio d'aglio, spellato e tritato.
2 Fai la besciamella. Tosta la farina in una casseruola a fiamma media per qualche istante, mescolando. Versa il latte freddo, tutto in una volta e cuoci per circa 10 minuti mescolando con la frusta, finchè la salsa si addenserà. Regola di sale e pepe e aggiungi 1 pizzico di noce moscata grattugiata.
3 Cuoci le lasagne. Distribuisci un velo di besciamella sul fondo di una pirofila, foderata con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato, fai uno strato di lasagne, aggiungi uno strato di ragù vegetale, spolverizza di parmigiano reggiano grattugiato, poi ripeti gli strati, fino a esaurire gli ingredienti e terminando con il formaggio. Copri con alluminio e cuoci in forno già caldo a 180°C per 30 minuti. Elimina il foglio di alluminio, alza il calore a 220°C e cuoci per altri 10 minuti.

ARROSTO DI MAIALE ALLE PESCHE
Ingredienti:
1 kg di filetto di maiale 3 pesche gialle Vino bianco Alloro Salvia
Pepe bianco Olio extravergine d’oliva Sale
Procedimento:
Mettete il filetto di maiale in un tegame,ungetelo bene e fatelo rosolare uniformemente girandolo ogni tanto.
Lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a spicchi.
Unite le pesche all’arrosto, condite con le spezie, aggiungete il vino bianco ed aggiustate di sale.
Coprite il tegame, abbassate la fiamma e cuocete per circa un’ora, controllando ogni tanto per evitare che l’arrosto si bruci.
Togliete la carne dal tegame e con un frullatore ad immersione frullate il sugo di cottura.
Affettate l’arrosto e servitelo accompagnato dalla salsa alle pesche.
CARPACCIO REALE DI FRUTTA ESOTICA AL MIELE
Ingredienti:
1 ananas (circa 1 kg) 2 mango 2 papaie 1 banana 2 kiwi 5 lime non trattati 2-3 cucchiai di miele meglio se di agrumi
Preparazione:
1 Pulisci la frutta. Lava i mango, tagliali con il coltello perpendicolare al frutto e privali del nocciolo. Sbuccia le 2 met‡ e taglia la polpa a fette sottili; irrorale con il succo di 1/2 lime. Taglia le papaie a metà, elimina i semini, sbucciale e affettale. Spella i kiwi e affettali sottilmente. Sbuccia la banana, affettala e irrorala con il succo del 1/2 lime rimasto. Metti l'ananas sul tagliere e privalo di base e ciuffo. Elimina scorza e occhiature e taglialo a fette rotonde.
2 Componi il piatto. Tagliuzza le fette di ananas tutt'intorno, ritagliando piccoli triangoli e creando così una forma di fiore con petali. Disponi nei piatti individuali le fette di ananas e posa su ognuna 2 fettine di mango, unite a formare un disco. Ripeti con 2 fettine di papaia, appoggiaci sopra una fettina di kiwi e infine 1-2 di banana, creando delle torrette. Appoggia sul lato esterno di ciascuna torretta una fetta di lime, in senso verticale.
3 Completa e servi. Taglia a metà e spremi i 2 lime rimasti; poi filtra il succo direttamente nel barattolo o bottiglietta a chiusura ermetica. Aggiungi il miele, chiudi con il coperchio e agita il tutto con decisione, in modo che il miele si sciolga bene nel succo. Versa la salsina preparata sulle torrette di frutta e servi subito. Per un effetto molto festoso, puoi sostituire la fettina di lime con una di carambola, con la tipica forma a stella.