Il blog senza pretese di Cucina - Fotografia - Musica e Poesia

venerdì 25 maggio 2012
Ma che buoni gli agretti!!!
Gli agretti (chiamati anche "Barba del frate", "Roscano" e "Senape dei monaci"), sono le piantine giovani della "Salsola soda", una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae originaria del Mediterraneo e che cresce abitualmente nelle zone costiere.
E' un fusto erbaceo alto dai 10 ai 30 cm., con foglie filiformi carnose e tenerissime, dal sapore leggermente acidulo, il cui aspetto ricorda molto l'erba cipollina (ma, a differenza di quest'ultima, sono un po' piu' lunghe e non cave).
E' una pianta resistentissima che, una volta piantata, cresce bene senza l'ausilio di antiparassitari e fertilizzanti; la raccolta avviene prima che il fusto inizi a ramificare ed e' presente sul mercato da meta' aprile a tutto maggio sotto forma di mazzetti.
Quando si acquistano, le foglie che costituiscono i mazzetti devono essere di un colore verde intenso, tese e non molli, prive di macchie o parti che tendono all'ingiallimento.
In cucina gli agretti costituiscono un ottimo contorno ed accompagnamento a svariate portate. Per prepararli, una volta eliminata la parte vicina alle radici, si privano della terra lavandoli piu' volte e si lessano quindi in acqua bollente salata; giunti a cottura, si scolano accuratamente e si passano nell'acqua fredda (cosi' il colore restera' piu' brillante). L'ideale per assaporarne al meglio il gusto e' quello di mangiarli conditi semplicemente con olio e limone; ma si possono anche unire alla pasta precedentemente lessata (ottimi in questo caso gli spaghetti), saltando il tutto in padella con dell'olio insieme ad una manciata di pinoli ed un'abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.
E' una verdura fresca piuttosto delicata che, una volta acquistata, si conserva in frigorifero dentro una busta di carta per non piu' di quattro giorni.
Barba Di Frate Saporita ( Ricettina no facile, di più )
Ingredienti
2 Mazzetti di Barba Di Frate
4 Acciughe Sotto Sale
1 Spicchio di Aglio
4 Cucchiai di Olio D'oliva
Sale
Pepe
Preparazione
Lessate la barba di frate, sgocciolatela e asciugatela. In un tegame scaldate 4 cucchiai d'olio e uno spicchio d'aglio. Togliete quest'ultimo appena è dorato. Aggiungete le acciughe diliscate, dissalate e tagliate a pezzetti ed infine gli agretti. Regolate di sale e pepe, lasciate insaporire un quarto d'ora circa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
questa verdura io la cuocio in padella con pochissima acqua, è davvero buonissima ma...anche molto cara!!
RispondiEliminabaci