Il blog senza pretese di Cucina - Fotografia - Musica e Poesia

domenica 1 aprile 2012
Visto il periodo!!!
Torta Pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata tipica della cultura culinaria ligure, soprattutto del genovese. Tradizione vorrebbe che la sfoglia della torta fosse composta da tanti strati sottili, per la precisione 33 come gli anni di Cristo.
La ricetta originale prevede biete, spinaci o carciofi violetti di Albenga fatti saltare in padella e poi uniti a uova e prescinseua, un tipico formaggio ligure simile alla quagliata.
La classica
Ingredienti:
200 gr di pasta sfoglia, 1 kg di bietole (o spinaci), 11 uova, 250 gr di ricotta di pecora, 100 gr parmigiano grattugiato, ½ bicchiere di olio extravergine di oliva, noce moscata, pepe, sale
Preparazione:
Preparare due dischi di pasta sfoglia oppure acquistare quella già pronta. Lavare accuratamente le erbette e lessarle in acqua salata: a cottura ultimata scolare e togliere tutta l'acqua in eccesso. Sbattere 4 uova assieme alla ricotta e poi unire parmigiano, sale, pepe. Aggiungere le erbette, l'olio ed una spolverata di noce moscata e mescolare bene. Intanto ungere una teglia rotonda, stendere la pasta sfoglia facendola aderire anche alle pareti e punzecchiare la pasta stesa sul fondo. Versare il composto di verdure e fare 6 incavi dove si devono rompere 6 uova facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Spolverare ancora con un pò di parmigiano grattugiato e pepe e coprire con il secondo disco di pasta sfoglia cercando di chiudere bene i bordi. Punzecchiare con i rebbi di una forchetta per far uscire il calore. Sbattere l'ultimo uovo rimasto, spennellare la superficie della torta ed infornare a 200° per circa 60 minuti.
La versione con i carciofi
Ingredienti:
250 gr di cuori ci carciofo, 350 gr ricotta, 100 gr di parmigiano grattugiato, 7 uova, 2 rotoli di pasta sfoglia, 1 scalogno, olio evo, burro, maggiorana, sale, pepe
Procedimento:
In una padella far saltare i cuori di carciofo con uno scalogno tritato grossolanamente.
Intanto in una ciotola capiente mescolare la ricotta con 3 uova, sale e pepe.
Aggiungere poi il parmigiano grattugiato e la maggiorana. Aggiustare di sale e pepe se necessario.
Lasciare raffreddare i carciofi ed aggiungerli quindi al resto degli ingredienti.
Foderare una teglia dai bordi piuttosto alti con il primo rotolo di pasta sfoglia (e la sua carta forno), ungendola leggermente con poco olio e bucherellandone il fondo con una forchetta.
Quindi versare il ripieno spianandolo bene.
Creare con un cucchiaio tre “incavi” nel ripieno, dove andrete a mettere un ricciolo di burro e un uovo per ciascuno. Le uova si rassoderanno in cottura, senza seccare grazie al poco burro. Dal secondo rotolo di pasta sfoglia ricavare un tondo ampio quanto la nostra torta, da appoggiare sopra e su cui girare i bordi della prima sfoglia, per richiudere il ripieno.
Con gli avanzi della seconda sfoglia potete creare decorazioni come un secondo bordo o simili.
Bucherellate leggermente la superficie con una forchetta e spennellatela con un rosso d'uovo sbattuto con una goccia di latte; questo permetterà alla vostra torta di avere un bel colore biondo e un aspetto anche più invitante.
Questa torta è buona calda, ma a parer mio ancora più gustosa a temperatura ambiente. Si conserva diversi giorni anche fuori dal frigo, se ben coperta in modo che non si asciughi.
Infornate quindi in forno già caldo a 180° per 40 minuti circa, o comunque fino a quando la torta pasqualina non sarà ben colorata in superficie.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
complimenti per entrambe ma io preferisco la verisone per i carciofi
RispondiElimina