Attratto fatalmente dai personaggi tormentati e pieni di contraddizioni, Antonio Tabucchi, morto oggi a Lisbona a 68 anni, era il più europeo degli scrittori italiani. Collaboratore di numerosi quotidiani, tra i maggiori conoscitori dell'opera dello scrittore e poeta portoghese Fernando Pessoa, deve proprio a questa passione il suo più grande successo, Sostiene Pereira. Un romanzo-capolavoro del '94 con traduzioni in oltre 40 paesi nel mondo, vincitore dei premi Super Campiello, Scanno e Jean Monnet per la Letteratura Europea, cui Roberto Faenza si ispira per l'omonimo film del '95 interpretato da Marcello Mastroianni.
Il blog senza pretese di Cucina - Fotografia - Musica e Poesia

domenica 25 marzo 2012
Ciao Antonio
Addio ad Antonio Tabucchi, per me, il più grande scrittore contemporaneo italiano.
Attratto fatalmente dai personaggi tormentati e pieni di contraddizioni, Antonio Tabucchi, morto oggi a Lisbona a 68 anni, era il più europeo degli scrittori italiani. Collaboratore di numerosi quotidiani, tra i maggiori conoscitori dell'opera dello scrittore e poeta portoghese Fernando Pessoa, deve proprio a questa passione il suo più grande successo, Sostiene Pereira. Un romanzo-capolavoro del '94 con traduzioni in oltre 40 paesi nel mondo, vincitore dei premi Super Campiello, Scanno e Jean Monnet per la Letteratura Europea, cui Roberto Faenza si ispira per l'omonimo film del '95 interpretato da Marcello Mastroianni.
Attratto fatalmente dai personaggi tormentati e pieni di contraddizioni, Antonio Tabucchi, morto oggi a Lisbona a 68 anni, era il più europeo degli scrittori italiani. Collaboratore di numerosi quotidiani, tra i maggiori conoscitori dell'opera dello scrittore e poeta portoghese Fernando Pessoa, deve proprio a questa passione il suo più grande successo, Sostiene Pereira. Un romanzo-capolavoro del '94 con traduzioni in oltre 40 paesi nel mondo, vincitore dei premi Super Campiello, Scanno e Jean Monnet per la Letteratura Europea, cui Roberto Faenza si ispira per l'omonimo film del '95 interpretato da Marcello Mastroianni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento