domenica 4 marzo 2012

Cheesecake a Go Gò


Si dice che la Cheesecake abbia avuto origine in Grecia. Gli storici ritengono che la cheesecake sia stata servita agli atleti durante i primi Giochi Olimpici nel 776 a.c. , anche se altri storici sostengono che questo dolce di formaggio risalga anche al 2.000 a.c. Alan Davidson, autore di "Oxford Companion to Food", ha scritto che, "nel De re rustica del 200 a. c. Marco Porzio Catone abbia descritto la sua libum (torta) di formaggio, con procedimenti molto simili alla moderna cheesecake".
I Romani hanno poi diffuso la cheesecake dalla Grecia a tutta l'Europa. Secoli dopo la cheesecake apparve in America, grazie agli spostamenti degli immigrati.
Fresco dolce estivo, la cheese cake è dunque diventato il dolce tipico di New York, a base di biscotti sbriciolati e formaggio spalmabile  tipo Philadelphia. Le varianti al mondo di questa fresca ricetta estiva sono molte.
In alcuni paesi si usa al posto del Philadelphia anche il: Neufchâtel cottage formaggio (Francia), la ricotta e il mascarpone, versione detta "alla romana, o all'italiana".
In Grecia si usa comunemente il formaggio Mizithra. La versione svedese differisce notevolmente ed è prodotta con l'aggiunta di caglio di latte e poi cotta in un forno e servita calda, chiamata "ostkaka".
La cheese cake Canadese di Vancouver è fatta senza crosta, principalmente di vaniglia e cioccolato e spesso servita con frutta fresca.
Nel Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda è in genere una cheesecake a freddo che non è nè dolce nè cotta al forno. E' fatta con i biscotti sbriciolati digestive misti con burro e pressati in un piatto per formare una strato di base. La copertura è costituita da una miscela di latte, zucchero, formaggio, panna e, talvolta, la gelatina.
In Germania la cheesecake (Käsekuchen, Quarkkuchen, Matzkuchen) è a base di formaggio Quark.
La versione olandese/belga è tipicamente agrodolce insaporita con cioccolato fuso, la base è fatta con i tipici biscotti speculaas.
La cheese cake asiatica è a base di mango.


Cheesecake di fragole e ciliege al profumo di rose

Ingredienti
300 g di frollini sbriciolati
120 g di burro fuso
200 ml di panna fresca
170 g di Philadelphia Yo
250 g di ricotta
8 g di gelatina in fogli
6 cucchiai di marmellata ai petali di rose e more
2 cucchiai rasi di zucchero
350 g di fragole e ciliegie
5 g di gelatina in fogli
1 cucchiaio di zucchero

Preparazione
1. Incorporare ai frollini sbriciolati il burro fuso ed amalgamare bene, versarli dentro una tortiera ricoperta di carta forno e con l'aiuto di un cucchiaio compattare bene la base di biscotto.
2. Intanto in una bulle impastare la ricotta, Philadelphia, la marmellata di rose (fatta con 200g di petali di rosa, 400g di acqua, 1 mela, succo di limone e 100g di mirtilli frullati), la colla di pesce sciolta in poca panna calda ed infine la restante panna montata. Versare il composto nella tortiera.
3. Preparare il gelè frullando la metà della frutta e la restante tagliarla a piccoli pezzetti. Alla frutta frullata aggiungere lo zucchero e mettere sul fuoco, una volta caldo aggiungere la colla di pesce. Quando la colla di pesce sarà sciolta aggiungere anche la frutta messa da parte e lasciare intiepidire. Versare poi il gelè nella tortiera e lasciare in frigo il tempo necessario.


New York Cheesecake con Philadelphia al Milka

Ingredienti
150 g di biscotti integrali
125 g di burro
700 g di Philadelphia con Milka
50 g di zucchero
2 cucchiai di farina
1 presa di sale
3 uova

Preparazione
1. Portare il forno a 200° C (ventilazione). Mettere i biscotti in un sacchetto per congelare. Chiudere il sacchetto e sminuzzare i biscotti con un matterello o con le mani. Fondere il burro, mescolarlo con i biscotti. Rivestire una tortiera con carta da forno e versarvi i biscotti, premendoli sul fondo.
2. Mescolare con uno sbattitore elettrico a bassa velocità Philadelphia con Milka, lo zucchero, la farina e 1 presa di sale, aggiungendovi le uova una alla volta.
3. Imburrare leggermente il bordo della tortiera. Versare il composto nella tortiera e livellare la superficie. Cuocere per 10 minuti in forno a 200°, quindi ridurre la temperatura a 90° e continuare la cottura per altri 25 minuti. Spegnere il forno, aprire leggermente lo sportello e fare raffreddare il Cheesecake nel forno per 1 ora.
4. Fare raffreddare il Cheesecake in frigorifero per 5 ore o lasciarvelo per una notte.


Cheesecake al limone con frutta

Ingredienti
250 g di  Philadelphia Classico in panetto
100 g di  biscotti digestive
1 dl di  panna fresca da montare
80 g di  zucchero
7 g di  gelatina
1 limone non trattato
40 g di  burro
frutta mista a piacere per servire

Preparazione
1. Sciogliete il burro su fiamma bassissima, frullate i biscotti nel mixer e versate a filo il burro sciolto fino ad ottenere un composto omogeneo. Compattatelo sul fondo di uno stampo a cerniera del diametro di 16 centimetri, rivestito con carta da forno, e conservatelo in frigo.
2. Mescolate Philadelphia Classico con la scorza grattugiata ed il succo di limone e lo zucchero. Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, scolatela, scioglietela in un pentolino su fiamma bassissima ed amalgamatela con la crema preparata. Montate la panna ed amalgamatela con il composto precedente e versate il tutto nello stampo preparato.
3. Lasciate riposare il frigo per almeno 6 ore, levate il dolce dallo stampo e servitelo con la frutta pulita e tagliata a pezzetti.


Cheese-cake ai frutti di bosco

Ingredienti
250 g di Philadelphia Classico in vaschetta
250 g di frutti di bosco misti tra fragoline, mirtilli, ribes rosso
200 g di lamponi
200 g di frollini al cioccolato
100 g di zucchero al velo
80 g di burro
15 g di gelatina in fogli
2 dl di panna fresca da montare
1 baccello di vaniglia
1 limone

Preparazione
1. Tagliate il burro a dadini, scioglietelo su fiamma bassissima, spezzettate i frollini, tritateli nel mixer e, con l'apparecchio in movimento, versate a filo il burro sciolto. Versate il composto ottenuto sul fondo di uno stampo rotondo a cerniera di 16 cm di diametro foderato con carta da forno, compattatelo con il dorso di un cucchiaio e raffreddatelo in frigorifero per 15 minuti.
2. Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, versate mezzo dl di panna in un pentolino, scaldatelo su fiamma bassa, unite la gelatina sgocciolata e strizzata e mescolate fino a che si è sciolta. Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, prelevate i semini con l'aiuto di un cucchiaino e mescolateli in una ciotola con Philadelphia Classico e con 80 g di zucchero a velo, fino ad ottenere un composto soffice e cremoso.
3. Montate la panna rimasta, amalgamate la gelatina al composto precedente, unite la panna mescolando con movimento dal basso verso l'alto per non smontarla e versate il tutto sopra la base di biscotti. Lasciate solidificare il cheese-cake in frigorifero per almeno 4 ore, toglietelo dallo stampo e completatelo con i lamponi frullati con lo zucchero al velo rimasto e con il succo di mezzo limone, e con i frutti di bosco lavati e asciugati.


Cheese cake con lamponi

Questa è la versione "cotta" del famoso dolce americano: la base di biscotti e burro e la farcitura di Philadelphia, uova e zucchero rimangono invariati anche nella versione estiva a freddo, che non prevede la cottura

Ingredienti
400 g di Philadelphia Classico in vaschetta
300 g di lamponi freschi
300 g di biscotti secchi
150 g di burro
1.5 dl di latte
275 g di zucchero
8 amaretti
2 cucchiai di farina
3 uova
2 dl di panna

Preparazione
1. Rivestire uno stampo rettangolare a fondo mobile con carta da forno. Passare i biscotti al mixer con il burro morbido e distribuire uniformemente il composto ottenuto sul fondo dello stampo, premerlo bene e mettere lo stampo in frigorifero.
2. Con le fruste elettriche lavorare 350 g di Philadelphia con 150 g di zucchero, unire la farina e uno dopo l’altro le uova, infine aggiungere il latte. Montare la panna e incorporarla delicatamente al composto preparato quindi versarlo nello stampo, metterlo in forno a 180 ° C e cuocere il dolce per 50 minuti. Poi togliere lo stampo dal forno e fare intiepidire il cheese cake e metterlo a raffreddare in frigorifero per 2 ore.
3. Poco prima di servire, sbriciolare grossolanamente gli amaretti; mettere lo zucchero rimasto in una padella con fondo spesso, aggiungere 1 cucchiaio di acqua e riscaldare a fuoco basso fino ad ottenere un caramello molto chiaro, aggiungere il rimanente Philadelphia e gli amaretti sbriciolati. Mescolare bene e togliere dal fuoco.
4. Sformare il cheese cake dalla tortiera e sistemarlo su un piatto da torta, versarvi sopra gli amaretti caramellati e decorare con i lamponi.


Cheesecake alle mandorle e albicocche

Ingredienti
200 g di  Philadelphia Classico in vaschetta
50 g di  biscotti digestive
25 g di  burro
2 uova
50 g di  zucchero
20 g di  farina
150 g di  albicocche in scatola al naturale
70 g di  crème fraiche
10 g di  mandorle a lamelle

Preparazione
1. Sciogliete il burro in un pentolino su fiamma bassissima e frullatelo nel mixer con i biscotti. Trasferite il composto in uno stampo a cerniera del diametro di 16 centimetri rivestito con carta da forno e compattatelo con il dorso di un cucchiaio.
2. Separate i tuorli dagli albumi, mescolate i primi con Philadelphia Classico e lo zucchero, unite la farina setacciata, la creme fraiche e le albicocche frullate nel mixer e mescolate.
3. Montate a neve gli albumi ed amalgamateli con il composto precedente, versate l'impasto nello stampo preparato, cospargete la superficie con le mandorle a lamelle e cuocete il cheesecake in forno preriscaldato a 160° per circa un'ora. Lasciatelo raffreddare, trasferite il dolce in frigo per circa un'ora, sformatelo e servite.


Cheese-cake al cocco 

Ingredienti
250 g di Philadelphia Classico in vaschetta
150 g di panna fresca
120 g di biscotti secchi
120 g di zucchero
80 g di burro
50 g di cocco essiccato grattugiato 
15 g di gelatina in fogli 
8 alchechengi
2 tuorli d'uovo
2 cucchiai di brandy

Preparazione
1. Passate al mixer i biscotti in modo da ridurli in polvere, quindi unitevi 60 g di zucchero, il burro morbido e lavorate bene il composto con un cucchiaio di legno. Mettete a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda. Foderate il fondo di uno stampo a cerniera di 15 cm di diametro con carta da forno, distribuite sul fondo il composto di biscotti, livellatelo bene premendo con le dita e mettete in frigorifero. 
2. Lavorate i tuorli con lo zucchero rimasto finché otterrete una crema spumosa, poi unitevi Philadelphia Classico e 40 g di cocco, mescolando bene in modo da ottenere un composto liscio. Dopodiché strizzate i fogli di gelatina, fateli sciogliere in una casseruolina con il brandy e incorporateli alla crema preparata. Montate quindi leggermente la panna, unitela alla crema preparata, mescolando delicatamente, e versatela nello stampo sul composto di biscotti. 
3. Spolverizzate la superficie del cheese-cake con il cocco rimasto e rimettete lo stampo in frigorifero per almeno 3 ore. Poco prima di servire, immergete lo stampo in poca acqua calda per un istante, sganciate il cerchio, trasferite il cheese-cake su un piatto da portata e decoratelo con gli alchechengi. 


Cheese-cake agli agrumi 

Ingredienti
250 g di Philadelphia Yo (o Classico)
150 g di biscotti secchi Oro Saiwa
60 g di burro
2 uova
150 g di zucchero
1 arancia
1 lime biologico
1 limone non trattati
1 pompelmo rosa
1 cucchiaio di miele di acacia
1 pizzico di cannella in polvere
1 pizzico di sale

Preparazione
1. Sciogliete il burro in un pentolino o nel microonde, tritate i biscotti nel mixer e con l'apparecchio in movimento, versate a filo il burro. Compattate il composto sul fondo ed i bordi di uno stampo a cerniera di 16 centimetri di diametro e trasferitelo per 30 minuti in frigo. 
2. Separate i tuorli dagli albumi e montate a lungo i primi con lo zucchero; unitevi PHILADELPHIA YO e le scorze grattugiate di un limone, di un lime e di un'arancia e mescolateli con una frusta fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, amalgamateli al composto precedente e versate il tutto nello stampo preparato. 
3. Cuocete il cheese cake in forno preriscaldato a 160 °C per circa 45 minuti e lasciatelo raffreddare. Servitelo freddo, tagliato a fette, con pompelmo e arancia pelati al vivo, tagliati a dadini e conditi con miele e cannella. 


Cheese cake di cioccolato al forno 

Ingredienti
200 g di  Philadelphia Classico in vaschetta 
60 g di  biscotti digestive
30 g di burro
2 uova
1 dl di  panna acida
50 g di  zucchero
10 g di  farina
15 g di  cacao amaro in polvere
50 g di  cioccolato fondente
fragole per accompagnare

Preparazione
1. Sciogliete il burro in un pentolino su fiamma bassissima, tritate i biscotti nel mixer e, con l'apparecchio in movimento, versate il burro a filo. Compattate il composto ottenuto sul fondo di uno stampo a cerniera del diametro di 16 centimetri, rivestito con carta oleata e passate lo stampo in frigo.  
2. Tritate 40 g di cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria. Montate Philadelphia Classico con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea. Unite la panna acida, le uova, la farina setacciata con il cacao, il cioccolato sciolto ed il cioccolato rimasto tritato non troppo finemente ed amalgamate gli ingredienti.  
3. Versate l'impasto nello stampo preparato e cuocete il cheesecake in forno preriscaldato a 160° per 45 minuti. Lasciatelo raffreddare e spolverizzatelo a piacere con poco cacao. 


Cheesecake alle ciliegie 

Ingredienti
200 g di Philadelphia Classico in vaschetta
1 base di pandispagna
250 g di ciliegie
125 g di yogurt intero naturale
100 g di zucchero al velo
150 ml di panna da montare
15 g di gelatina in fogli
100 ml di succo di albicocche

Preparazione
1. Lavorate Philadelphia con lo zucchero a velo, quindi incorporatevi lo yogurt, la gelatina ammollata e sciolta nel latte, infine la panna montata. 
2. Mettete il pandispagna sul fondo di una tortiera apribile da 20 cm di diametro, foderata con carta da forno e spennellatelo con il succo di albicocca 
3. Versate la crema di Philadelphia sulla base, quindi distribuite sulla superficie le ciliegie snocciolate. 
4. Fate raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire. 


Cheesecake ai mirtilli 

Ingredienti
400 g di Philadelphia Classico in vaschetta
3 uova
100 g di zucchero
80 g di biscotti secchi
50 g di burro
150 g di mirtilli
1 cucchiaino di cacao
0.5 bustina di vanillina

Preparazione
1. Tritate nel mixer i biscotti con il cacao e incorporatevi il burro fuso; distribuite il composto bricioloso sul fondo e sui bordi di uno stampo da 22 cm rivestito di carta forno, premendo bene col dorso di un cucchiaio. Mettete lo stampo in freezer. 
2. Lavorate le uova con lo zucchero e la vanillina, poi unite Philadelphia e amalgamate bene; versate nello stampo, distribuite i mirtilli uniformemente sulla superficie e infornate a 160 °C per 30 minuti. 
3. Lasciate raffreddare prima di servire. 











Nessun commento:

Posta un commento