venerdì 8 giugno 2012

Hamburger mon amour


L'origine dell'hamburger non è chiara. La versione più accreditata lo fa risalire alla fine del 1800, quando gli emigranti europei raggiungevano l'America sulle linee navali dell'Hamburg Line. Nelle mense a loro destinate impararono a conoscere l'hamburger: delle strane polpette di carne congelata, cotte rapidamente alla griglia e distribuite tra due fette di pane.
Questo nuovo cibo fu ribattezzato hamburger e assunse una valenza molto positiva perché simboleggiava l'inizio di una nuova vita nel nuovo mondo. Gli emigranti continuarono a preparare e a consumare hamburger anche una volta giunti in USA, per le stesse ragioni di economicità e di praticità, essi infatti non potevano permettersi i tagli di carne pregiati, ma solo quelli di seconda scelta che necessitano di lunghe cotture oppure che possono essere tritati, confezionati a forma di hamburger e cotti velocemente alla piastra.

Notizie più dettagliate da wikipedia
La parola è frutto di un prestito linguistico fra tedesco e inglese. Infatti l'identificativo tedesco hamburger (che indicava qualcosa o qualcuno originario della famosa città anseatica), passò nell'inglese colloquiale con la definizione Hamburger steak ovvero bistecca di Amburgo[4].
Probabilmente polpette di carne bovina erano comuni nella città e nel porto di Amburgo verso l'inizio del XIX secolo. Questa ricetta fu portata nel Nordamerica da parte dei numerosi tedeschi immigrati negli Stati Uniti in quello stesso periodo, la gran parte dei quali partivano dal porto di Amburgo (già allora maggior porto commerciale della Germania) e si diffuse con il nome di "Hamburger Steak".
La prima apparizione della ricetta in un menu americano viene fatta risalire al 1836, anche se il primo uso documentato del termine "Hamburg steak" risale al 1884. L'uso come variante del termine "Hamburger", aggettivo tedesco che significa amburghese (della città di Amburgo), appare per la prima volta nel quotidiano di Washington, Walla Walla, nel 1889.
Nel 1902 si ha traccia di una descrizione della "Hamburg steak" simile alla moderna concezione dell'hamburger. L'etimologia della parola italiana "Svizzera", con il significato di polpetta di carne macinata e pressata, è probabilmente parallela a quella della parola inglese "Hamburger": anche in questo caso sta ad indicare la provenienza della ricetta dall'area germanica nord-europea.

Tre ricettine per tre tipi di hamburger



Hamburger ricetta Americana 1

Ingredienti
500 gr di carne di manzo tritata, 1 cipolla rossa, 2 cucchiai di senape, sale e pepe q.b.

Preparazione
Tritare la cipolla, unirla  alla carne macinata, aggiungere la senape, un pizzico di sale e di pepe. Mescolare il tutto per bene. Dividere l'impasto in parti uguali e schiacciarli con le mani fino ad ottenere un hamburger alto circa due centimetri e con un diametro di circa dieci centimetri. Naturalmente sè avete l'apposito attrezzo per farli direttamente, potete evitare questo passaggio. Cuocere gli hamburger da entrambi i lati in base alla cottura preferita.
Poi vi occorre:
4 panini da Hamburger cosparsi di semi di sesamo, 4 cetriolini sott'aceto, 4 foglie di lattuga, 2 pomodori rossi, 1 cipolla rossa o bianca, formaggio Cheddar Cheese e salse a volontà....

Hamburger ricetta Americana 2

Preparazione
In una ciotola mettete a bagno 50 g di mollica di pancarrè in 100 g di latte. Prendete 500 g di polpa magra di manzo (di spalla, coppa o altro taglio di 2ª categoria), tagliatela a pezzi e macinatela con uno stampo di media grandezza; aggiungete 50 g di burro ammorbidito, la mollica di pancarrè ben strizzata e condite il tutto con sale e pepe. Amalgamate bene e macinate nuovamente la carne; formate quindi quattro palline regolari di uguale peso e schiacciatele con le mani leggermente unte, per dare loro la caratteristica forma di disco spesso 1 cm. Lasciate riposare gli hamburger in frigorifero per almeno 1 ora, quindi cuoceteli alla griglia o in una padella antiaderente.



Hamburger di ceci

Ingredienti per 8 HAMB
Aglio1 spicchio, Ceci500 gr, Pane pancarrè 2 fette, Sale q.b., Scalogno 1, Senape 2 cucchiani, Uova medie 2, Zenzero fresco grattugiato 1 cucchiaino.

Preparazione

Scolate bene i ceci già cotti, metteteli poi in un frullatore con l’aglio, lo scalogno tritato, la senape, le uova, lo zenzero, il pancarré a cubetti, il sale e il pepe. Azionate il frullatore fino ad ottenere una massa granulosa: a questo punto estraete metà del composto e ponetelo in una ciotola.
Frullate quindi l'altra metà fino a che diventi una crema liscia e omogenea. Mettete la crema ottenuta in una ciotola ed unitevi l’altra metà granulosa, amalgamando per bene i due composti. Con l’impasto ottenuto formate 8 hamburger che andrete a cuocere su di una bistecchiera ben calda, rigirandoli su entrambi i lati. Servite gli hamburger di ceci ben caldi accompagnandoli con lattuga, pomodori, maionese e ketchup e i classici panini da hamburger.

Hmbburger di tonno

Ingredienti
600 g di tonno, 3 cipollotti, 4 filetti di acciuga sott'olio, sale, pepe nero macinato fresco, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
PER L'INSALATA:
100 g di olive verdi snocciolate, una manciata di prezzemolo, 1 cipolla rossa piccola, 1 cucchiaio di succo di limone, poca lattuga.

Preparazione
Taglia a cubetti il tonno, a fettine sottili il cipollotto e trita le acciughe. Raccogli il tutto in una ciotola, mescola delicatamente e insaporisci con sale e pepe.
Crea 4 hamburger, coprili e mettili in frigorifero per circa 1 ora.
Scalda una padella o una bistecchiera a fuoco alto (oppure la piastra del barbecue) e versaci l’olio (oppure spennella gli hamburger con l’olio). Cuoci gli hamburger per 5 minuti da un lato, quindi girali e cuocili per 2 minuti dall’altro lato, finché saranno rosolati e ben cotti.






1 commento:

  1. tre modi interessanti per fare gi hamburgers e la ricerca davvero dettagliata!
    grazie delle informazioni!!
    baci

    RispondiElimina