martedì 6 settembre 2011

La Cucina Flambé 2

Gli strumenti da utilizzare

Per la cottura alla fiamma delle vivande è consigliato usare una padella, rotonda, bassa e munita di lungo manico. I materiali migliori sono il rame e l'acciaio inossidabile. Da evitare assolutamente il ferro e l'alluminio poiché a contatto con la fiamma questi si ossidano con facilità ed il metallo con rivestimento antiaderente si stacca facilmente rendendo di fatto tossici i cibi.
Di solito la padella più usata è quella in rame con interno inossidabile. In alcuni ristoranti di lusso, si narra, che si usino anche padelle d'argento.
Se dovete cucinare in una piccola o grande sala, vi converrà acquistare la lampada, un fornello speciale dove si appoggerà la padella. Altrimenti vanno bene anche i fornelli di casa.
Le lampade possono avere varie forme: tutte hanno comunque in comune un serbatoio per il materiale infiammabile, un bruciatore ed un regolatore di fiamma.
Alcune possono essere a gas, altre ad alcol liquido oppure con speciali prodotti a base di alcool solidificato. Quelle con cui si lavora meglio sono le lampade ad alcool liquido, perchè hanno un tipo di cottura dolce.
Le lampade non devono essere confuse con i fornelli da campo.
Sono eleganti e graziose da vedersi, oltre che costose.
Ma, ripetiamo, si può fare anche un'ottima figura utilizzando i normali fornelli da casa.

1 commento: