venerdì 26 agosto 2011

Robespierre e la tagliata

Robespierre Maximilien François-Isidore, probabilmente il più noto protagonista della Rivoluzione Francese, studiò legge a Parigi per poi esercitare l’avvocatura. Eletto deputato agli Stati Generali e quindi all’Assemblea Costituente, s’impose per i sentimenti democratici e la serietà dei programmi, comprendenti la richiesta del suffragio universale e dell’assoluta eguaglianza dei diritti di ogni cittadino.
Esponente di primo piano del club dei Giacobini e deputato alla Convenzione (1792), collaborò ad instaurare un regime di terrore e dittatura che aveva come strumento le condanne a morte emesse a migliaia dal tribunale rivoluzionario.
Con la sua energia e incorruttibilità salvò la Francia dalla rivolta interna e dall’invasione straniera, ma quando l’opinione pubblica manifestò il desiderio di vivere in maggior tranquillità, venne arrestato e ghigliottinato (28 luglio 1794).
Robespierre non fu solo un rivoluzionario, ma anche ispiratore di usi e costumi che gli sopravvissero.
-Camicia alla Robespierre: fatta con un colletto largo e aperto;
-guida a destra: da lui ordinata in segno di sfida alla Chiesa, al fine di condurre carri e animali in opposizione all’uso cristiano di mantenere la sinistra della strada, indicato la prima volta nel 1300 da Bonifacio VIII per il Giubileo;
-tagliata o filetto detto alla Robespierre: ricetta fatta con un pezzo di carne tagliato alto e cotto in modo che arrostisca all'esterno ma si mantenga al sangue all'interno. Fra gli aromi della preparazione anche aglio, rosmarino e pepe verde, che si dice vennero messi nella cesta contenente la sua testa ghigliottinata per identificarla come quella di un maiale.

Tagliata alla Robespierre

Ingredienti

Costato di manzo
rosmarino
aglio
pepe verde
olio d’oliva
sale - pepe

Preparazione
Soffriggere in dell’olio d’oliva, rosmarino, aglio tritato e pepe verde.
Dopo pochi minuti adagiarvi una costata di manzo e cuocere da ambo le parti, facendo attenzione che l’interno della carne risulti al sangue.
Una volta pronta, adagiare la costata su un tagliere, farla a striscioline, salarla, peparla e servirla ben calda cosparsa con il sugo e gli aromi di cottura.

Nessun commento:

Posta un commento