Duemila anni di storia hanno lasciato il segno nel paesaggio
urbano di Lione, una delle città più belle della Francia e sin
dal 1998 sito UNESCO. Il ricco patrimonio di risorse
culturali riflette le diverse epoche storiche di questa città di
circa 470.000 abitanti (con più di un milione di persone
presenti in tutta la grande area urbana che la circonda),
capoluogo del dipartimento regionale del Rhône-Alpes e
situata a metà strada tra Parigi e Marsiglia.
Centro di una importante regione industriale, la città è
leader nel settore delle pubblicazioni, della produzione
tessile (è una delle capitali del mondo della seta) e del
bancario. Dista un'ora di macchina dalle vette innevate delle
Alpi francesi e a tre ore dalla Costa Azzurra. Con il TGV
(treno ad alta velocità) in sole 2 ore si arriva a Parigi e
tramite l'aeroporto internazionale Saint Exupéry, da Lione è
possibile raggiungere facilmente qualsiasi città europea. Le
occasioni per visitarla sono veramente tante e non
dovrebbero mancare nell'elenco dei progetti di svago,
studio o lavoro.
Nel mondo Lione è stata premiata per la “continuità del suo
sviluppo urbano”, un luogo dove si può ammirare il
susseguirsi della storia in un eccezionale esempio di
pianificazione territoriale.
Fondata dai Romani nel 43 a.C.
con il nome di Lugdunum, Lione è l'esempio della città
dall'inestimabile patrimonio: uno dei più importanti siti
archeologici d'epoca romana dopo la stessa Roma. I teatri
romani di Fourvière e i musei della civiltà gallico-romana
ne sono testimoni e meritano indubbiamente una visita.
Nessun commento:
Posta un commento