mercoledì 19 settembre 2012

Povero si, ma buono !!!



La Panzanella

4 fette grosse di pane toscano raffermo
2 pomodori maturi
2 filetti di acciuga sott’olio
1 cipolla rossa
1 cetriolo
1 costa di sedano
1 cucchiaio di capperi
1 ciuffo di basilico
10 olive nere
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
4 cucchiai di aceto rosso di vino
sale qb
pepe qb

Prendete il pane raffermo e mettetelo a bagno in una terrina con 1 bicchiere d’acqua e aceto per 10 minuti, quindi strizzatelo bene e sbriciolatelo con le mani mettendolo da parte in una ciotola.
Tagliate i pomodori a dadini, affettate a rondelle la cipolla, tritate il basilico, sbucciate e affettate il cetriolo, sminuzzate i filetti di acciuga. Mettete tutto nella terrina insieme al pane sbriciolato, aggiungete i capperi e condite con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe, mescolando bene. Lasciate riposare in frigo per almeno un’ora e servite freddo guarnendo con foglie di basilico.

3 commenti:

  1. un piatto antico ma sempre moderno!!
    baci

    RispondiElimina
  2. E tu definisci il tuo un blog di fotografia? Un blog che ruba foto altrui?
    Complimentoni...
    http://pixel3v.wordpress.com/2010/07/30/la-panzanella/
    ps. sai che sulle mie foto e sui miei testi c'è il copyright?

    RispondiElimina
  3. Infatti, non l' ho mica definito, il blog delle mie fotografie. Il blog si chiama per l'appunto "La poesia non è di chi la fa ma di chi la usa" ed il nome lo dice da solo, te lo devo spiegare?... e non è a scopo di lucro...Se poi vuoi che le tolga , tranquilla, dimmi quali sono e non ci sono problemi. Anzi facciamo una bella cosa, questa della panzanella la tolgo subito, anche perchè presumo sia questa che ti turba, no?

    RispondiElimina