giovedì 6 settembre 2012

Dolcetto surrealista


Passando davanti alla stanzetta dove sto scrivendo questo post, ho appese tre stampe di Salvador Dalì e gurdandole, mi è ritornata in mente la passione dell'artista per il cibo, specialmente per le uova e per il pane; passione che traspare in molte delle sue opere.
Basti pensare al suo stesso Museo di Figueres con enormi uova scolpite e con la facciata costellata di forme del tipico pane catalano a forma di triangolo.
Oppure alle tante volte che ha raffigurato nelle sue opere le uova al tegamino.

Il maestro amava anche i dolci e dunque questa sera, vi delizierò con una
dolce ricettina catalana







FLAONS DE FIGUERES (Agnolottoni dolci catalani)



Ingredienti:
230 g di farina, 180 g di olio di oliva, 70 g di acquavite, 80 g di zucchero
1 uovo, cannella in polvere


Procedimento:

Preparare innanzi tutto la pasta frolla. In una ciotola mescolare con le mani l'olio, l'acquavite e lo zucchero fino a quando lo quest'ultimo si sarà totalmente sciolto. Aggiungere lentamente la farina continuando a mescolare. Lavorare bene fino ad ottenere una pasta liscia, omogenea e non eccessivamente dura. Lasciare riposare per 5 minuti.
Preparare nel frattempo il ripieno.
Schiacciare la ricotta fresca con una forchetta e aggiungervi lo zucchero, le mandorle tritate, e un po' di cannella secondo il gusto di ognuno.
Continuare a lavorare la pasta e poi dividerla in piccole palline. Schiacciarle e disporvi sopra il composto. Piegare in due, formando una specie di agnolottone, e piegare i bordi della pasta, formando una sorta di cordone.
Passate i flaons uno alla volta nell'uovo sbattuto e poi nella cannella mischiata con lo zucchero. Disporli su una piastra e cuocerli in forno riscaldato a 150º per 5-10 minuti.
Si servono freddi o appena tiepidi: si accompagnano bene con un calice di cava molto freddo, ma per i bambini anche con il latte o la cioccolata calda in inverno.




Nessun commento:

Posta un commento