Cremose, calde e gustose, permettono di fare il pieno di fibre e vitamine. In autunno e inverno, le zuppe e le vellutate diventano le protagoniste della nostra tavola.
A base di verdure di stagione o di ortaggi surgelati, le zuppe sono un ottimo modo per mangiare in modo sano ed equilibrato, coccolando i palati più delicati all'insegna della leggerezza e del gusto.
A volte basta un tocco di originalità per rivisitare in chiave nuova le zuppe e vellutate tradizionali, provando inediti accostamenti di sapori o sperimentando nuove spezie.
Dalle zuppe contadine, alle vellutate più raffinate, dai sapori più semplici ai gusti più insoliti, ecco qualche ricettina di zuppe e vellutate.
Minestra di patate e lavanda
Ingredienti per 4 persone
300 g patate 1cipolla 1 litro brodo burro parmigiano 320 g di ditali fiori di lavanda sale
Preparazione
In una casseruola cuocere 300 grammi di patate pelate e tagliate a tocchi, una cipolla pelata e tagliata a tocchi e un litro di brodo.
Cuocere per circa un’ora finché le patate non si disfino completamente e non si sia ristretto il brodo. A questo punto togliere la crema dal fuoco e mantecarla con una noce di burro e una manciata di parmigiano o pecorino grattugiato.
Cuocere a parte dei ditali in acqua salata e, una volta cotti, condirli con dei fiori di lavanda e burro. In un piatto fondo fare una base con la crema di patate e al centro adagiare i ditali alla lavanda.
Zuppa di funghi porcini
Ingredienti per 4 persone
600 gfunghi porcini freschi 1,5 lbrodo vegetale 1 spicchioaglio 1 cipolla piccola 1 fetta di lardo
1 bicchiere di vino bianco 4 fette di pane abbrustolito o tostato 1 rametto di nepitella olio extra vergine di oliva sale pepe bianco in grani
Preparazione
Pulire i funghi e separare i gambi dalle teste. Macinare i gambi, tagliare le teste a fettine di circa 3 mm di spessore, lasciandone da parte alcune da aggiungere all’ultimo momento nella cottura e da utilizzare come guarnizione del piatto. Unire al brodo vegetale qualche fettina di gambo per insaporire. Macinare il lardo, tritare la cipolla finemente. In una casseruola soffriggere cipolla, lardo, aglio e nepitella, fare imbiondire a fuoco moderato, aggiungere un po’ di vino bianco e lasciare evaporare. Inserire qualche grano di pepe, i gambi macinati girando lentamente con un cucchiaio di legno. Procedere allo stesso modo con le teste tagliate, salare leggermente, incorporare il vino rimasto insieme al brodo vegetale. Lasciare cuocere per circa 40 minuti girando di tanto in tanto. Se la zuppa è troppo densa, unire ancora un po’ di brodo. Adagiare nel piatto il pane abbrustolito e leggermente agliato, cospargerlo con un giro di olio extravergine.
Vellutata di castagne
Ingredienti per 4 persone
300 gr di purea di castagne 1 l di brodo di pollo o di verdura 20 cl di panna da cucina
castagne intere prezzemolo sale e pepe noce moscata.
Preparazione
Preparare il brodo di verdure o di pollo e, una volta cotto, versarvi dentro la purea di castagne.
Mischiare bene e aggiungere un po' di prezzemolo tritato, sale e pepe. Dopo qualche secondo, aggiungere la panna da cucina e la noce moscata.
Lasciar cuocere a fuoco lento fino a che il composto non risulti cremoso.
Nessun commento:
Posta un commento