Gli ingredienti di base sono farina, uova, latte, zucchero, olio d'oliva, lievito e liquore, con l’eventuale sostituzione dell'olio con il burro.
Presso la società contadina era il “dolce delle folle”, indispensabile presenza nei principali appuntamenti della vita comunitaria: battesimi, cresime, matrimoni, feste familiari.
In genere concludeva anche le sette portate previste per le libagioni del giorno della trebbiatura del grano, servito a fette e farcito di una crema cotta nel paiolo di rame.
Nelle Marche è uno dei dolci tradizionali, che nell’area del Montefeltro diventa il “biscott” se preparato con acqua al posto dei grassi
Il Ciambellone della nonna
Ingredienti per 12 persone
4 uova, 250 g zucchero, 400 g di farina 1/2 bicchiere di latte 1/2 bicchiere di
olio extra vergine d'oliva qb di buccia di limone grattugiato 1 bustina di
lievito qb di burro.
Preparazione
Accendete il forno a 175 gradi.
Mescolare con un frullatore uova e e zucchero, dopo di che aggiungete la farina
setacciandola con un passino. Una volta che il composto è ben amalgamanto
aggiungete il latte e l'olio e mischiate bene, sempre con il frullatore. Aggiungete un
pò di buccia di limone grattugiato per dare il profumo e imburrate la teglia
(ovviamente a forma di ciambella) per bene per non far attaccare il ciambellone.
Infine aggiungere il lievito ben setacciato (altrimenti la ciambella non viene bene),
amalgamate molto bene, mettete in teglia e infonrate per 20/25 minuti.
Il ciambellone sarà pronto quando infilando uno stecchino lungo per spiedini, il
legno dello stecchino è ben asciutto.
Levate dal forno e lasciate freddare bene.
Per mantenere il vostro ciambellone morbido anche una volta aperto, potrete
metterlo su un piatto coperto da un tovagliolo umido e il tutto (piatto compreso)
chiuso in una bustina di plastica. Resterà come appena fatto!
Nessun commento:
Posta un commento